Finestra nella quale l'utente può scegliere quale mezzo utilizzare per ricevere i messaggi sullo stato dell’UPS (email, SMS, chiamata a teleassistenza, fax, chiamata vocale, messaggio locale o in rete). Per ognuno di questi mezzi è possibile configurare i relativi servizi (esempio: utilizzo dell’interfaccia MAPI oppure dell’interfdaccia SMTP per le email) nonché definire i destinatari dei messaggi (esempio: nome ed indirizzo email). Per abilitare l’invio del messaggio e scegliere per quali stati dell’Ups si vogliono i messaggi è necessario configurare adeguatamente la sezione “Stati e azioni”. Per utilizzare alcuni di questi servizi occorre anche configurare adeguatamente il relativo servizio da Pannello di Controllo (email, fax, ecc…).
Email: l'utente può specificare il nome e l'indirizzo email (vedi Aggiungi contatti email)
dei destinatari. Tutti i messaggi sullo stato dell'UPS verranno inviati agli utenti specificati
(nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione messaggi Email nella pagina Stati e azioni).
Prima di utilizzare l’opzione email occorre configurare il servizio email sul proprio computer.
Il numero massimo di destinatari è 10.
Nota: per abilitare e configurare il servizio SMTP premere il bottone Configura.
Nota: per testare l'invio corretto di email premere il bottone Test: verrà mandata una email
di prova ad ogni contatto presente nella lista.
Modem GSM: l'utente può specificare il nome e il numero di telefono GSM (vedi Aggiungi contatti GSM)
dei destinatari. Tutti i messaggi sullo stato dell'UPS verranno inviati agli utenti specificati
(nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione messaggi SMS nella pagina Stati e azioni).
Il numero massimo di destinatari è 10.
Nota: per abilitare e configurare il supporto per il modem GSM premere il bottone Configura.
Nota: per testare l'invio corretto di SMS premere il bottone Test: verrà mandata un SMS
di prova ad ogni contatto presente nella lista.
Modem: l'utente può configurare la connessione modem (vedi Configurazione supporto modem). Il modem può essere usato per la comunicazione con la teleassistenza. Tutti i messaggi sullo stato dell'UPS verranno inviati alla teleassistenza via modem (nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione Chiamata a Teleguard nella pagina Stati e azioni).
Messaggi: l'utente può configurare l'invio dei messaggi in rete. E’ possibile inviare il messaggio a tutti i computer presenti in rete o selezionare determinati utenti, che saranno visualizzati nella lista destinatari (vedi Configurazione messaggi in rete). In questo caso è possibile anche eseguire un test di invio. Tutti i messaggi sullo stato dell'UPS verranno inviati agli utenti specificati (nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione messaggi Messaggi in rete nella pagina Stati e azioni).
Fax: l'utente può configurare il supporto Fax (vedi Configurazione supporto fax). Per utilizzare questo supporto, il servizio Fax deve essere correttamente configurato sul computer. Tutti i messaggi sullo stato dell'UPS verranno inviati al numero di fax specificato (nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione messaggi FAX nella pagina Stati e azioni).
Modem vocale: l'utente può configurare un modem vocale (vedi Configurazione supporto modem vocale). La finestra si attiva solo se esiste un modem vocale riconosciuto dal sistema. Il messaggio vocale relativo allo stato dell'UPS verrà riprodotto una volta che la comunicazione con il numero di telefono specificato è stata raggiunta (linea telefonica non occupata) (nel caso in cui sia stata selezionata l'opzione Messaggi Vocale nella pagina Stati e azioni).